Skip to content Skip to footer
La nostra storia

una storia lunga più di 100 anni

Dal cuore delle affascinanti vigne della Valtellina, Bernardo Paganini traccia un percorso straordinario che si estende fino ai mercati vivaci dell’Engadina, portando con sé il ricco patrimonio vinicolo della regione. Con passione e impegno, la ditta fondata da Paganini si è affermata nel tempo non solo come produttrice e commerciante di vini rossi di alta qualità, ma anche come punto di riferimento per gli amanti del buon gusto e della tradizione. Attraverso i decenni, l’azienda ha abbracciato nuove sfide e opportunità, espandendo la propria offerta per includere una vasta gamma di frutta e verdura selezionata con cura, tanto da diventare un pilastro essenziale nell’economia locale. Questa è la storia avvincente di Bernardo Paganini e della sua eredità culinaria che continua a incantare e deliziare i palati di generazioni di appassionati di gastronomia.

Un Anno di Trasformazione e Resilienza Familiare. In seguito alla scomparsa precoce del fondatore Bernardo Paganini, la società affrontò una prova cruciale. Tuttavia, la forza e la determinazione della moglie e dei figli di Bernardo, Cesarina e i suoi figli, portarono alla ripresa vigorosa delle attività. Con coraggio e dedizione, la famiglia Paganini unì le proprie forze per continuare il legato del fondatore, trasformando la perdita in una nuova opportunità di crescita e successo. Questo momento segnò non solo una svolta nella storia dell’azienda, ma anche un esempio tangibile della forza del legame familiare e della resilienza umana.

Nino Paganini prende in gestione l’azienda di famiglia, espandendo oltre la produzione di vino anche la coltivazione di frutta e verdura.

Ampliamento del magazzino e della cantina a Zalende

Installazione delle prime celle frigorifere a Zalende e costruzioni di un nuovo magazzino a Tirano [Valtellina, Italia]

Morte di Nino Paganini e ritiro dell’azienda da parte della moglie Alma e dei figli Assunto, Agnese e Monica

Vista la crescente richiesta, alla produzione si aggiunge l’acquisto di frutta dalla Svizzera

Assunto Paganini rileva l’azienda affiancato dal figlio Bernardo. Costruzione del nuovo magazzino con celle CA ed arricchimento dell’offerta con frutta proveniente dall’estero.

Entrata in società di Marcandrea Paganini, figlio di Assunto

Entrata in società di Raffaele Paganini, figlio di Assunto

Trasformazione della ditta in società anonima rilevata da Marcandrea e Bernardo Paganini

Rifacimento vecchio impianto frigorifero e aggiunta nuovo complesso con celle in atmosfera controllata dinamica (DCA). Energia refrigerante sostenibile (CO2) senza ausilio di gas inquinanti.

Istallati pannelli fotovoltaici per 100 KWh di potenza. Il 90% dell’energia prodotta viene autoconsumata.

it_ITItaliano